23/09/2024
Anche per questa stagione è stata riconfermata la Partnership tra Raffmetal, primo produttore europeo di leghe di alluminio da riciclo, e il Progetto BAV.
Siamo così ad ora all’OTTAVO anno di Partnership.
In tutti questi anni siamo passati attraverso fornitura di materiale sportivo, percorsi formativi per tecnici e atlete con la docente Irene Ranalletti, sostengo alle attività dei Progetti Scuola che ha coinvolto molte scuole della Vallesabbia e dell’altro Garda e, nella scorsa stagione, un percorso per atlete e genitori con la Mental Coach Paola Paggi.
Tutto questo ha permesso una crescita numerica importante e costante del bacino BAV (Barghe - Alto Garda - Vobarno).
Solo dalla stagione 2022/2023 alla stagione 2023/2024 siamo passati da circa 150 atlete tesserate alle oltre 200 a giugno 2024.
Una crescita importante non solo numerica ma anche qualitativa quella derivante dal percorso intrapreso.
Gli ottimi risultati raggiunti la scorsa stagione sono sotto gli occhi di tutti: L’under 18 targata RealBav si è laureata Campione Provinciale di categoria (con un percorso Regionale poi da incorniciare) e la prima squadra ha centrato la doppia promozione dalla serie D alla serie C nella stagione 22/23 e lo scorso anno la promozione in serie B2 Nazionale (con una squadra formata per 9/12 da atlete uscite dal nostro progetto).
Ecco perché crediamo nella forza di questa partnership tra le nostre associazioni sportive dilettantistiche e l’azienda: queste attività sono un supporto reale per far crescere nelle giovanili locali i talenti del domani, nello sport e nella vita.
Anche per questa nuova stagione 24/25 Raffmetal supporterà il progetto BAV tramite la donazione di abbigliamento per allenamento e gara, da tutti i gruppi dal minivolley alla seconda divisione, coprendo così tutte le atlete.
Da parte delle società del Progetto Bav l’entusiasmo per la rinnovata collaborazione è enorme e per questo vorremo fare un sincero ringraziamento alla Direzione @raffmetal , sia per il sostegno alle nostre attività ma ancora di più per aver trovato in loro persone che credono ancora come noi che certi valori devono essere trasmessi e che lo sport ne è un sano ed efficace veicolo.
Speriamo di poter ripagare questi sforzi anche dal punto di vista sportivo, ma siamo sicuri che da un punto di vista morale ed umano lo sono sicuramente.
Evoluto anche l’importante capitolo della Formazione. Infatti quest’anno verrà intrapreso un percorso didattico con i gruppi di Volley S3 con la docente Nazionale Irene Ranalletti. Vorremmo in questo modo riuscire a mettere un tassello importante in un punto molto delicato della crescita dei nostri ragazzi ovvero la creazione di un percorso tecnico-motorio comune per tutte e tre le nostre società. Obiettivo è andare a creare un punto fermo che potremo poi replicare negli anni per poi partire già dall’Under 12 con gruppi che avranno già lo stesso filo conduttore.
Crediamo da entrambe le parti che la formazione di tecnici e atlete sia un punto fondamentale per la crescita personale, oltre che agonistica, di tutto il movimento che lascia e lascerà nelle persone una traccia profonda al di la’ del puro aspetto sportivo, cosa non scontata e di poco conto ai giorni nostri.